Procura Generale della Repubblica di Lecce
Uffici del distretto
Organizzazione
- Il Procuratore generale
- L'Avvocato Generale
- I Sostituti
- Il Dirigente Amministrativo
- U.O. Protocollo, Statistica e Segreteria di Direzione
- U.O. Contabilità
- U.O. Rapporti Internazionali
- U.O. Esecuzione Penale
- U.O. Giurisdizione
- U.O. Informatica
- U.O. Segreteria Amministrativa - Protocollo - Ufficio innovazione, Informatica, Servizio Statistico
- U.O. Economato
- U.O. Risorse Umane
- U.O. Personale Amministrativo
- Area Risorse Strumentali e Finanziare - Ragioneria Distrettuale - Funzionario Delegato
- La struttura Amministrativa
- I Direttori Coordinatori di Area
- I Funzionari Giudiziari Responsabili di Unità Operative
Organizzazione
- Il Procuratore generale
- L'Avvocato Generale
- I Sostituti
- Il Dirigente Amministrativo
- U.O. Protocollo, Statistica e Segreteria di Direzione
- U.O. Contabilità
- U.O. Rapporti Internazionali
- U.O. Esecuzione Penale
- U.O. Giurisdizione
- U.O. Informatica
- U.O. Segreteria Amministrativa - Protocollo - Ufficio innovazione, Informatica, Servizio Statistico
- U.O. Economato
- U.O. Risorse Umane
- U.O. Personale Amministrativo
- Area Risorse Strumentali e Finanziare - Ragioneria Distrettuale - Funzionario Delegato
- La struttura Amministrativa
- I Direttori Coordinatori di Area
- I Funzionari Giudiziari Responsabili di Unità Operative
Il Procuratore Generale ha la titolarità e la rappresentanza nei rapporti con Enti istituzionali e con gli altri Uffici Giudiziari ed anche la competenza ad adottare i procedimenti necessari per l’organizzazione dell’attività giudiziaria comunque concernenti la gestione del personale di magistratura ed il suo stato giuridico. L’attività del Procuratore Generale è altresì coadiuvata dall’Avvocato Generale.
Il Dirigente Amministrativo. Nell’amministrazione giudiziaria la Dirigenza è un concetto complesso che coinvolge il Magistrato capoufficio ed il Dirigente Amministrativo. Col D.L. 240/2006 sono state individuate le competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari. Gli artt. 2 e 3 di detto decreto assegnano al Dirigente la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali. L’art. 4 prevede che entro il 15 febbraio di ciascun anno il magistrato capo dell’ufficio ed il dirigente amministrativo ad esso preposto redigano, tenendo conto delle risorse disponibili ed indicando le priorità, il programma delle attività da svolgersi nel corso dell’anno, in coerenza con l’atto di indirizzo del Ministro della Giustizia. Conseguentemente redigono gli obiettivi che l’ufficio è chiamato a realizzare nell’anno di riferimento. Al Dirigente amministrativo sono attribuiti gli atti di gestione e di amministrazione del personale, nonché la titolarità dell’esercizio del potere disciplinare per irrogazione di sanzioni comprese tra il rimprovero verbale e la sospensione fino a 10 giorni. Detta materia è regolata dall’art. 55 del D.Lgs. 165/01.
Nella figura successiva è riportato l’organigramma della Procura Generale.
