Procura Generale della Repubblica di Lecce
Uffici del distretto
Organizzazione
- Il Procuratore generale
- L'Avvocato Generale
- I Sostituti
- Il Dirigente Amministrativo
- U.O. Protocollo, Statistica e Segreteria di Direzione
- U.O. Contabilità
- U.O. Rapporti Internazionali
- U.O. Esecuzione Penale
- U.O. Giurisdizione
- U.O. Informatica
- U.O. Segreteria Amministrativa - Protocollo - Ufficio innovazione, Informatica, Servizio Statistico
- U.O. Economato
- U.O. Risorse Umane
- U.O. Personale Amministrativo
- Area Risorse Strumentali e Finanziare - Ragioneria Distrettuale - Funzionario Delegato
- La struttura Amministrativa
- I Direttori Coordinatori di Area
- I Funzionari Giudiziari Responsabili di Unità Operative
Il Procuratore generale
Materie ed attività di competenza
Il Procuratore Generale svolge personalmente o a mezzo dei Sostituti Procuratori Generali le funzioni previste dal Codice di Procedura Penale e dal Codice di Procedura Civile.
Egli, inoltre, ha poteri di coordinamento dei Procuratori della Repubblica con la Polizia Giudiziaria; cura le relazioni con Autorità straniere (giudiziarie e politiche) in materia di estradizione, rogatorie, riconoscimento di giudicati stranieri; rende effettivo il coordinamento delle indagini ex art. 371 c.p.p. A tale ultimo proposito, ex art. 118 bis disp. att. c.p.p. i Procuratori della Repubblica del Distretto devono dare comunicazione al Procuratore Generale dei procedimenti concernenti i reati di cui all’art. 407 c. 2 lett. a) c.p.p. Se il PG rileva trattarsi di indagini collegate ne dà segnalazione ai Procuratori della Repubblica interessati garantendone il coordinamento.
Il Procuratore Generale, altresì:
-
esercita poteri di sorveglianza su tutti i magistrati requirenti del Distretto secondo quanto disposto dall’Ordinamento Giudiziario;
-
promuove i procedimenti disciplinari a carico di Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria svolgendo funzioni di PM presso le apposite Commissioni di Disciplina costituite ex art. 17 disp. att. c.p.p.;
-
esercita il potere di avocazione delle indagini nei casi previsti dall’art. 372 c.p.p.;
-
risolve i contrasti di competenza negativi o positivi tra i diversi Uffici del Pubblico Ministero del Distretto ex art. 54, 54 bis e 54 ter c.p.p.